Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un consumatore su 10 spende solo online

da Il Sole 24 Ore

Prima della pandemia l’e-commerce sembrava riservato pressoché esclusivamente ai generi non alimentari, tranne che per pochi pionieri o in alcune situazioni particolari; poi il Covid ha portato la spesa online nelle case di molti italiani, per necessità e comodità. Ora c’è una fetta di consumatori per cui il digitale è l’unico canale (o per lo meno quello prevalente) per l’approvvigionamento quotidiano.

Secondo una ricerca realizzata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, in collaborazione con MagNews, azienda attiva nel campo della comunicazione integrata, del marketing digitale e della gestione dei processi, infatti, un consumatore su dieci acquista generi alimentari in Italia ricorrendo quasi esclusivamente al canale digital.

Più nel dettaglio, secondo la ricerca presentata durante la sedicesima edizione del Netcomm Forum, in meno di due anni l’acquisto “full digital” in ambito food è quintuplicato, passando dal 2% al 9,9%. L’identikit del consumatore digitale tipo? Uomini trentenni o over 55 che vivono in grandi centri con un ottimo livello di istruzione e una buona dotazione tecnologica. Si tratta di clienti ad alto valore, che spesso riacquistano e che risultano molto soddisfatti: il valore raggiunto a settembre 2020 è pari a 8,5 su una scala da 1 a 10.

«La customer revolution emerge non solo sugli strumenti o canali fortemente influenzati dalle restrizioni – sottolinea Florida Farruku, general manager di Diennea, la società a cui fa capo MagNews – ma anche nella maturità digitale e nell’accelerazione che ha cambiato abitudini e modalità dei consumatori, costringendoci a vivere esperienze e necessità che probabilmente avremmo raggiunto solo tra un po’ di anni e forse non tutti».

«Considerando l’elevata soddisfazione che da anni i consumatori dichiarano nell’acquistare online – aggiunge Roberto Liscia, presidente di Netcomm – è ipotizzabile che il ruolo dei punti di contatto digitali all’interno dei diversi percorsi d’acquisto intrapresi dagli italiani rimarrà elevato e che questo si ripercuoterà in maniera sempre più evidente nella necessità delle imprese di offrire esperienze di relazione e di shopping con i propri clienti che siano interconnesse».